Domande frequenti

Quante forme di società esistono in Romania?

Secondo le disposizioni dell’art. 2 della legge n. 31/1990 ripubblicato, vengono costituite 5 forme di società commerciali, in particolare: società collettive, società in accomandita, società per azioni, società per azioni, società a responsabilità limitata.
La scelta della forma di società può essere fatta liberamente da futuri associati, a seconda di un numero di elementi, come ad esempio: la scala del commercio, i fondi disponibili o il numero di soci.

È necessario che un'azienda commerciale con capitale straniero abbia un socio rumeno?

Secondo le disposizioni dell’art. 1 comma 2 della legge n. Il 31/1990 ha ripubblicato che “le compagnie rumene sono società rumene”, quindi la società ha la propria nazionalità, distinta dalla cittadinanza o nazionalità delle persone / entità giuridiche che la compongono.
Di conseguenza, a causa del fatto che nessuna disposizione espressa della legge n. 31/1990 ripubblicato non richiede l’incorporazione di una persona fisica o giuridica nella struttura degli azionisti / azionisti, l’opzione per questa variante rimane a discrezione della volontà della società.

La compagnia commerciale stabilita sul territorio della Romania può essere gestita solo da un cittadino straniero?

In assenza di un divieto di inclusione nelle disposizioni della legge n. 31/1990 ripubblicato, la risposta non può che essere affermativa.
Tuttavia, ci sono state imposte condizioni obbligatorie per quanto riguarda la capacità e la moralità che devono essere soddisfatte al fine di poter diventare amministratore.
Con il riferimento all’art. 135, la persona designata come amministratore dovrebbe avere piena capacità di esercizio e non essere stata condannata per trattamento fraudolento, abuso di fiducia, falsificazione, uso di falsificazione, inganno, appropriazione indebita, falsa testimonianza, donazione o assunzione di tangenti, e per uno qualsiasi dei reati previsti nel titolo 8 della legge 31/1990 ripubblicato.
Ciò che è da tenere presente è che queste condizioni devono essere soddisfatte sia per l’appuntamento che per la durata dell’esercizio.

Un cittadino straniero è in grado di acquistare terreni in Romania?

Conformemente alle disposizioni dell’articolo 41, paragrafo 2, della Costituzione rumena: “I cittadini stranieri e gli apolidi non possono acquisire la proprietà della terra”.
Nondimeno, la dottrina e la pratica della pratica sono state alla fine dichiarate, usando la logica della logica giuridica delle interpretazioni per a contrario, nonché quella secondo cui “exceptio est strictissimae interpretationis”, che le persone giuridiche straniere possono acquistare terreni sul territorio della Romania.
Indirettamente, è possibile che un’entità legale rumena, composta da una sola persona fisica straniera, possieda terreni in Romania.

Vi sono notevoli differenze tra l'organizzazione e il funzionamento delle società stabilite dalla legge rumena e le soluzioni stabilite e riflesse nella legislazione occidentale?

Lg. 31/1990 è la sede del materiale per la nascita, l’esistenza e lo scioglimento delle società commerciali, essendo completata, ai sensi dell’art. 285 con le disposizioni del Codice di commercio, che, a sua volta, prevede all’art. 1 l’applicabilità del codice civile, laddove il diritto commerciale non disponga diversamente.
Con la sua modalità di modifica, Lg. 31/1990 si è allineato alle disposizioni del Consiglio delle direttive dell’Unione europea sulla pubblicità delle imprese, sulla validità degli impegni sociali, sulla protezione dei loro membri nei confronti di terzi, ecc.
In effetti, il regime legale delle società create da Lg. Il 31/1990 non differisce nelle sue regole essenziali da quelle di grandi trust e società come le “società di capitali”, basate sulla circolazione dell’elemento capitale, o al contrario di quella di “società di persone”, basata sulla piena fiducia degli associati.

Quali sono le agevolazioni fiscali o di altro tipo concesse alle piccole e medie imprese dalla legislazione rumena?

Il campo di applicazione applicabile si riferisce agli appalti pubblici, alle esenzioni fiscali, all’aliquota fiscale sull’utile lordo reinvestito pari a zero o ridotto.
Pertanto, per quanto riguarda gli appalti pubblici, le piccole e medie imprese beneficiano di sconti del 50% per i criteri del fatturato e delle garanzie richieste negli appalti pubblici di beni materiali, lavori e serviz.
Inoltre, le PMI sono esentate dai dazi doganali per auto, attrezzature industriali, know-how importati per sviluppare le proprie attività di produzione e assistenza. Allo stesso modo, le PMI beneficiano di una riduzione del 20% dell’imposta sulle società se creano nuovi posti di lavoro e la quota di profitti lordi reinvestiti non viene tassata.

Quali sono le quote legali dovute al bilancio dello Stato da parte delle persone giuridiche per il reddito che ricevono o per i servizi che forniscono?

1. imposta sugli utili – 25%
2. imposta sul reddito da lavoro autonomo – 39% (professioni liberali)
3. T.V.A – 19%

Legge rumena nelle notizie internazionali. Genesi, tendenze e prospettive.

Dal punto di vista della appartenenza della legge rumena a un bacino di civiltà giuridica, possiamo senza dubbio affermare che appartiene ai sistemi d’ispirazione francesi che hanno come standard il codice civile francese dal 1804.
L’accordo di associazione del 1993 tra la Romania, da un lato, e gli Stati membri della Comunità europea, dall’altro, stabilisce la necessità di armonizzare la legislazione rumena, presente e futura, con quella dell’Unione Europea. Allo stesso tempo, questo documento mostra anche i modi in cui la legislazione della Romania deve gradualmente diventare compatibile con quella della Comunità (attualmente l’Unione Europea).
Nell’applicare queste tendenze e nel rispetto dei principi del diritto internazionale, le convenzioni internazionali a cui la Romania ha aderito e che sono state ratificate e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale diventano obbligatorie, essendo considerate leggi interne.
Inoltre, l’art. 20 par. 2 della Costituzione rumena stabilisce il principio delle norme internazionali alla norma in materia di diritti umani:
“Se ci sono incongruenze tra le alleanze e i trattati riguardanti i diritti umani fondamentali, di cui la Romania è parte, e le leggi interne, le norme internazionali hanno la priorità”.

Non hai trovato la risposta?

Contattaci per qualsiasi caso.

Chi siamo

 

Florin Nicolau Avvocato:

Nella Ricerca della Verità – Il nostro obbiettivo principale, che si può ritrovare nello stile di lavoro, nella fede che il sistema legislativo rumeno conferirà stabilità economica e sociale a breve tempo.

Folosim module cookie pentru a va oferi o experienta cat mai placuta de navigare si pentru functionalitatea site-ului. Continuarea reprezinta acceptul politicii de cookie-uri.

Privacy Settings saved!
Setari confidentialitate

Cand navigati pe orice site, acesta poate stoca informatii in browser-ul dumneavoastra, cel mai probabil sub forma de cookie-uri. Controlati setarile aici.

Analytics

Monitoriamo le informazioni dell'utente anonimizzato per migliorare il nostro sito web.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi